Caldo e Anziani: Le Raccomandazioni per Affrontare le Ondate di Calore

Il caldo di quest’anno è veramente insistente e per gli over 80, come per gli anziani disabili, può portare a seri rischi alla salute.

Esiste anche in questo periodo di caldo, l’avanzare della variante Omicron 5 che può portare ad un aumento del rischio di isolamento e di abbandono, con conseguenze terribili.

Occorre fare maggiore attenzione e tutelare le fasce più deboli poiché, queste condizioni possono portare ad un aumento della mortalità per gli over 80.

PERCHÉ IL CALDO NUOCE DI PIÙ GLI ANZIANI?

L’estate è arrivata e si sente e come ed è proprio questo il periodo più gravoso per la salute delle fasce più deboli.

Le alte temperature specialmente con il tasso di umidità alto, vengono percepite maggiormente dagli anziani portando spesso a spossatezza e indebolimento. Queste condizioni pesano maggiormente se si soffre di patologie cardio respiratorie, portando ad una riduzione delle proprie facoltà fisiche e mentali.

L’afa combinata con la solitudine risulta essere un mix micidiale al quale occorre porre dei rimedi preventivi ed immediati.

QUALI SONO I SINTOMI PIÙ COMUNI?

Di norma le ondate di calore se non affrontate nel modo corretto, possono portare ad un affaticamento del proprio fisico, causando astenia, sonnolenza, irritabilità, cefalee, tachicardie, nausee, capogiri e nausea.

Occorre ovviamente evitare queste condizioni, con piccoli accorgimenti e soprattutto evitando di lasciare soli a casa gli anziani o peggio ancora fuori casa.

La paura del contagio negli anziani è cambiata rispetto all’inizio della pandemia, ma c’è ancora una buona parte che teme ancora il contagio. Molte persone anziane preferiscono ancora chiudersi in casa, isolandosi dal mondo esterno.

RIMEDI CONTRO IL CALDO

I rimedi rimangono sempre gli stessi, proprio perché funzionali e facili da applicare. Ecco alcuni semplici consigli da seguire o da far seguire se si ha un anziano o un anziano disabile in casa.

  • Rinfrescare l’ambiente con un climatizzatore munito di umidificatore, portando la temperatura tra i 25 e i 27°. Se non si possiede un climatizzatore va bene anche un ventilatore. Ogni tanto occorre arieggiate l’ambiente.
  • Indossare abiti leggeri come lino o cotone e di colore chiaro. Questo fa sì che la pelle respira con più facilità evitando un aumento eccessivo della temperatura corporea.
  • Idratarsi regolarmente con acqua, evitando bevande gassate, alcoliche e contenenti caffeina.
  • Se possibile uscire nelle ore meno calde evitando la fascia oraria dalle 12 e le 18.
  • In cucina mangiare sano con cibi leggeri è la buona norma per tutti. Evitate di mangiare cibi ricchi di grassi e piccanti. Frutta, verdura, pasta e gelati alla frutta sono molto meglio.
  • Una bella doccia fresca, ma anche un bagno parziale, aiuta a sopperire l’afa giornaliera. Anche semplici spugnature possono aiutare specialmente per i disabili e gli allettati.
  • Continuare le proprie terapie farmacologiche e in caso di bisogno consultare il proprio medico di fiducia.

A questi rimedi ricordiamo sempre di non lasciare soli i nostri anziani. Basta una telefonata o una visita veloce per non farli sentire soli e abbandonati, migliorandone lo stato psicologico e di conseguenza quello fisico.

Integratori in estate: perché usarli contro caldo e stanchezza

Integratori in estate: perché usarli contro caldo e stanchezza

In tanti si chiedono se, con l’arrivo dell’estate, sia il caso di assumere integratori.

Sicuramente con l’arrivo del caldo dovremmo ricaricare le pile e farci trovare pronti a eliminare le tossine accumulate durante l’inverno. Dobbiamo sapere che le scelte alimentari condizionano i due principali organi sottoposti a stress quando arriva l’estate: i muscoli e la pelle. La nostra alimentazione è sempre più condizionata da prodotti industriali che, durante la preparazione, perdono proprietà e grandi quantità di vitamine che non è il caso di sottovalutare. Le diete ipocaloriche possono farci perdere massa grassa ma anche massa muscolare, effetto che può essere evitato con alimenti proteici ma soprattutto con un buon integratore di aminoacidi essenziali. Gli aminoacidi proteggono i muscoli, riducono la stanchezza e accelerano il recupero energetico.

Nella stagione estiva ci si muove anche di più, aumenta la sudorazione e il consumo di sali minerali. Per compensare tali perdite e ottenere una idratazione più efficace è consigliato il Mythoxan Forte una versione completa a base di aminoacidi con Calcio, Magnesio e Zinco. Gli aminoacidi ci aiutano a rimetterci in forma più rapidamente migliorando l’autostima e la buona salute, i sali contribuiscono al metabolismo osseo e alla efficienza muscolare. Un’alimentazione sana e variata, ricca di frutta e verdura di stagione, è il primo passo da compiere per proteggere la pelle messa a dura prova dal sole e dalla salsedine.

Gli integratori a base di polifenoli sono tra i migliori alleati contro macchie, discromie, smagliature e lassità della pelle. Il Mythelor, miscela speciale di polifenoli fra i più studiati in fitoterapia, serve a disinfiammare il corpo e neutralizzare i radicali liberi che si formano con l’eccessiva esposizione al sole, con il consumo di cibi spazzatura, abuso di fumo e alcol. Combattere i radicali liberi in eccesso è importante perché, se da un lato servono a limitare eventuali attacchi al DNA, il loro eccesso ci espone all’invecchiamento precoce.

L’eccesso di ROS danneggia tutte le cellule del corpo, nella pelle riducono la sintesi di collagene ed elastina.

L’integrazione deve essere effettuata con prodotti di qualità in base al fabbisogno di ciascuno. Nel dubbio, chiedere a un professionista di fiducia l’integratore più adatto alle proprie esigenze.

Solari 2022: come scegliere (e applicare) le migliori creme solari 2022 con i consigli degli esperti

È arrivato il momento di proteggersi dal sole: ecco tutto quello che c’è da sapere sui solari 2022 e come scegliere (e applicare) la crema solare giusta

Il sole è importante sia per il corpo sia per l’umore. Quante volte una semplice passeggiata al parco o in riva al mare ci ha fatto sentire meglio?La causa è la luce solare che sulla pelle stimola il rilascio di neurotrasmettitori cerebrali come serotonina e dopamina, gli ormoni della felicità. Basterebbe questo per farci desiderare il sole tutto l’anno. Ma per fare in modo che il sole sia un perfetto alleato bisogna saperlo “gestire” al meglio evitando tutti i rischi legati all’eccessiva esposizione e all’uso di protezioni. Qui trovate tutti i consigli giusti (e una carrellata di prodotti solari da provare).

Solari 2022: le regole auree

Proteggersi dal sole è fondamentale per evitare gli effetti dannosi sulla pelle come scottature, macchie, invecchiamento cutaneo e malattie della pelle. La prima cosa da fare è scegliere il solare giusto optando per una protezione alta, soprattutto se si è alle prime esposizioni. «Alcuni sono convinti che usando un filtro alto non ci si abbronzi – afferma la dottoressa Marisandra Aicardi durante un evento online organizzato dal brand Carovit – ma è falso perché con un filtro alto ci si abbronza lo stesso e anche meglio. Un prodotto con protezione alta, infatti, permette di assumere una quantità di radiazione equilibrata e quindi di raggiungere un colorito più uniforme e duraturo. Invece, chi si arrossa e si scotta, ha la cute che si desquama dopo qualche giorno dall’esposizione e anche l’abbronzatura svanisce in brevissimo tempo».

solari farma

Raggi UVA e UVB: le differenze

Nella scelta del solare con filtro alto è importante verificare che il prodotto sia in grado di proteggere sia dai raggi UVA sia da quelli UVB. «Gli UVA – continua Aicardi – penetrano in profondità danneggiano le fibre elastiche della pelle. Sono quindi i principali responsabili dell’invecchiamento cutaneo e della formazione delle rughe. Possono causare danni indiretti al DNA delle cellule e favorire alcuni tumori della pelle. I raggi UVB, invece, sono meno penetranti ma scottanti; sono la causa delle scottature solari e delle spellature ma sono anche i responsabili della produzione di vitamina D nella pelle e dell’abbronzatura duratura poiché stimolano la sintesi della melanina che prosegue anche al termine dell’esposizione al sole».

Creme solari 2022: come applicarle

Una volta trovato il prodotto giusto, è fondamentale saperlo applicare al meglio. «La crema solare va applicata ogni tre-quattro ore», affermano gli esperti di Freshly Cosmetics, assieme al dermatologo Mauro Mazzeo che dice: «Esistono differenti texture – crema, crema fluida, spray, latti – ma la scelta è indifferente. Optate per quella che più v’aggrada, purché la mettiate ogni tre/quattro ore. Tutti devono usare filtri solari, dai bambini agli anziani». Aicardi consiglia di applicare il prodotto prima di indossare il costume da bagno per essere sicuri di averlo steso in modo omogeneo sulla pelle e di rinnovare l’applicazione frequentemente soprattutto dopo aver sudato o essersi bagnati e asciugati. «Ricordate di applicare una crema viso 50+ sul viso collo e décolleté, anche sotto il trucco, e di applicare un solare in stick sulle zone sensibili come occhi labbra e cicatrici».

Pronte a rinnovare la vostra summer beauty bag? Ecco tutte le novità solari 2022.

 

SCOPRI I SOLARI

 

X
Add to cart